Sono una maestra. Insegno da oltre vent’anni nella scuola pubblica. Il mio lavoro mi piace, ma vorrei mettere in chiaro che non è una missione né una vocazione. Ho studiato tanto per diventare insegnante, specializzata nella scuola magistrale ortofrenica, ho superato un concorso nazionale e continuo a studiare, perché i bambini e le bambine cambiano, […] Read more…
Storia di un matrimonio e della sua fine: lui uccide lei perché ha osato lasciarlo.
Sui social mi compaiono spesso queste storie-non richieste- in cui lei, abito bianco e candido, attraversa la navata, accompagnata da un padre commosso, e lui, in fondo, in lacrime che l’aspetta adorante. Fermo immagine dell’attimo esatto del passaggio di consegna della donna dal padre allo sposo. Coronate da musica emozionante. Reels con milioni di visitatori. […] Read more…
I compiti delle vacanze. Esercizi superflui. Alcuni consigli.
I compiti delle vacanze servono a rassicurare gli adulti. Non servono ai bambini e alle bambine. Non si può perdere il sapere acquisito in un tempo così breve. Di solito, il momento dei compiti, per molti bambin* è tempo di ansie, litigate furiose e crisi. “Tu non sei la mia maestra!”. E quando li correggi, […] Read more…
Per avvicinare i figli dobbiamo occuparci della nostra felicità.
Ci ho messo quasi metà della mia vita a capire che con i figli non serve impilare azioni, opzioni, occasioni, viaggi costosi in mete turistiche attraenti, week end rocamboleschi, perché abbiano voglia di stare con noi. Più li tieni stretti e più si allontanano. Più siamo perni indispensabili attraverso cui tutto gira, più creiamo persone […] Read more…
La famiglia “tradizionale” non tiene più. È colpa delle donne? No, sono le disuguaglianze che l’hanno fatta a pezzi.
Quando una donna lascia un uomo, spesso, non si separa solo da lui. Spesso lascia il mondo di negazione in cui si è infilata. Lascia la dipendenza a cui era assoggettata. Lascia il giudizio su di sé. La sottomissione culturale. Lascia abitudini sessiste praticate con naturalezza. Lascia una sicurezza effimera per un’incertezza finalmente esplicita. Lascia […] Read more…
Non stanno bene i figli/e senza limiti. Dentro al nostro compiacimento si perdono.
Non stanno bene i figli a cui tutto si concede, che non hanno limiti, che non vengono richiamati alle loro responsabilità. A cui non si chiede nulla se non di essere sé stessi nell’accezione egoista del termine, dove gli altri e le esigenze degli altri non esistono. Dove l’io è così gigante da espandersi in […] Read more…