Sono una maestra. Insegno da oltre vent’anni nella scuola pubblica. Il mio lavoro mi piace, ma vorrei mettere in chiaro che non è una missione né una vocazione. Ho studiato tanto per diventare insegnante, specializzata nella scuola magistrale ortofrenica, ho superato un concorso nazionale e continuo a studiare, perché i bambini e le bambine cambiano, […] Read more…
Storia di un matrimonio e della sua fine: lui uccide lei perché ha osato lasciarlo.
Sui social mi compaiono spesso queste storie-non richieste- in cui lei, abito bianco e candido, attraversa la navata, accompagnata da un padre commosso, e lui, in fondo, in lacrime che l’aspetta adorante. Fermo immagine dell’attimo esatto del passaggio di consegna della donna dal padre allo sposo. Coronate da musica emozionante. Reels con milioni di visitatori. […] Read more…
I compiti delle vacanze. Esercizi superflui. Alcuni consigli.
I compiti delle vacanze servono a rassicurare gli adulti. Non servono ai bambini e alle bambine. Non si può perdere il sapere acquisito in un tempo così breve. Di solito, il momento dei compiti, per molti bambin* è tempo di ansie, litigate furiose e crisi. “Tu non sei la mia maestra!”. E quando li correggi, […] Read more…
La famiglia “tradizionale” non tiene più. È colpa delle donne? No, sono le disuguaglianze che l’hanno fatta a pezzi.
Quando una donna lascia un uomo, spesso, non si separa solo da lui. Spesso lascia il mondo di negazione in cui si è infilata. Lascia la dipendenza a cui era assoggettata. Lascia il giudizio su di sé. La sottomissione culturale. Lascia abitudini sessiste praticate con naturalezza. Lascia una sicurezza effimera per un’incertezza finalmente esplicita. Lascia […] Read more…
I figli. A volte ci preoccupiamo delle cose sbagliate.
Mi sono sempre preoccupata così tanto per le mie figlie. Tanto per la mancanza di soldi, tanto per la separazione, tanto per tutto ciò che questo ha portato nella loro vita. Tanto perché non hanno mai eccelso, non sono mai arrivate prime. Sapete quando incontrate quelle persone che vi elencano i successi dei loro figli […] Read more…

Invecchiare, per le donne, non è poi così male. Si smette di dover piacere e si pensa a sé.
Difficilmente una donna riesce a liberarsi dal ricatto del piacere. Tutta la sua vita è valutata rispetto alla bellezza. Le bambine, proprio ieri, a scuola mi hanno detto: “È davvero fastidioso quando gli adulti mi guardano e mi dicono: come sei carina! e magari mi strizzano le guance, vorrei essere mio fratello, con lui non […] Read more…
La pace la si insegna.
La pace la si insegna. La si insegna tutte le volte che non paragoniamo i nostri figli o i nostri alunni ad altri, tutte le volte che li spingiamo ad essere solidali e non competitivi. La insegniamo tutte le volte che li aiutiamo a perdere, a retrocedere di un passo per un obiettivo comune. Tutte […] Read more…
I figli sono persone, non i nostri capolavori!
Ogni tanto leggo questa frase scritta da donne: i miei figli sono il mio capolavoro. Difficilmente agli uomini viene chiesto di parlare di figli, difficilmente parlano di figli. Parlano di loro stessi, del lavoro, degli hobby, di politica. Ne scrivo un’altra: i figli sono il mio tutto. Sono il mio orgoglio. A queste semplici frasi […] Read more…
Io non la so spiegare la fatica, né quanto mi sento sola.
Io non la so spiegare la fatica. Non so spiegare quanto mi sento sola. Forse non lo sono nemmeno, eppure ci sono momenti in cui lo sguardo non ha orizzonte. Non la so spiegare eppure c’è, e mi mordicchia le caviglie come una zecca. Non la so spiegare la paura di non riuscire ad alzare […] Read more…
I figli sono di chi li ama e di chi li fa crescere.
I figli sono di chi li ama e di chi li fa crescere. Essere genitori non è un diritto acquisito per nascita, ma un diritto che va conquistato, mai scontato, mai per sempre. Nessuna proprietà. I figli hanno bisogno di tempo e cure, non basta dire dividiamo a metà, ci vuole presenza, ci vogliono esperienze […] Read more…
Beato chi sa come educare i figli. Io sono piena di dubbi. Sempre.
Rimango sempre più interdetta dalla certezza genitoriale che ogni tanto viene sfoderata. I bambini o i ragazzi sono sempre più maleducati e la colpa è del genitore che non educa. Ovviamente, l’altro genitore, quello che abita la porta accanto o la strada accanto che io non conosco, non certo mio figlio. Lui sa come comportarsi, […] Read more…
Essere donne, ragazze e bambine in questo paese, è una merda.
Essere una donna in questo paese è una merda. Sono gli uomini che decidono, che parlano, che discutono, che siano governanti o ecclesiastici, sempre e solo un battaglione di uomini, ogni tanto si vede una donna qua e là e tu devi accontentarti di quella rappresentazione, due e tre donne che parlano esattamente come gli […] Read more…
A volte cado nel pozzo. E mi cerco con ostinazione.
Non so se avete mai avuto la sensazione di essere un bluff. Quella sensazione che vi coglie di non saper fare bene le cose, di non essere mai all’altezza. Guardo gli altri- e vorrei non guardarli- e penso: “ Come sono bravi! o brave!” . Non lo penso mai di me, la mia è un’ […] Read more…

Non mi dimentico mai di essere madre.
Non mi dimentico mai di essere madre. Non mi dimentico di sentirvi, sapere dove siete, cosa state facendo, se state bene. Non mi dimentico nemmeno quando mi fate arrabbiare, anzi me lo ricordo di più. Non mi dimentico mai di essere madre quando non ci sono; vi vedo nei gesti degli altri, nelle loro […] Read more…

Festa del papà. I padri insegnano “il ricominciare”.
Un padre deve scavalcare il dolore, a volte. Impacchettare la sofferenza e metterla in un angolo buio dell’armadio, per i giorni in cui saprà affrontarla. Deve “perdonare” e ricordarsi che è un padre. E ha la responsabilità di esserlo per sempre. L’amore per un figlio non ha scadenza, non si può interrompere, né finisce […] Read more…
Fortunata chi è amata. Le altre? Delle sfigate.
L’amore è fatto di compromessi, dedizione e rinunce. Punto. E, così ce la raccontiamo e ce la raccontano. Una cosa sola. Un trambusto emotivo che confonde confini e spazi. Soprattutto i tuoi. Fortunata chi è amata. Sì, perché se l’amore ti coglie non sei sfigata e questa è la prima consolazione, che tu te lo […] Read more…

Non c’è una cura per ogni cosa, a volte, non c’è cura.
Non c’è una cura per ogni cosa, a volte non c’è cura. A volte non possiamo far altro che il dolore passi, la sofferenza si trasformi in qualcos’altro, a volte però non si trasforma, rimane dolore, mancanza, per sempre. Detta così non c’è speranza, invece, credo che la speranza stia dentro alla capacità umana […] Read more…
È madre.
È madre chi sa fare spazio. Chi si fa concava e convessa senza reticenza. Chi pulisce lacrime a suon di bacini. È madre chi sa aprire varchi, costruire ponti, inventarsi percorsi. Chi sa scalare montagne a mani nude, posare un cucciolo, poi scendere di corsa e risalire per portarne un altro. È madre chi accoglie […] Read more…

Il lavoro invisibile delle donne. Buon Primo maggio.
Noi lavoriamo sempre. Anche quando stiamo a casa. Lavoriamo di nascosto, nei ritagli di tempo, cercando di rubare piccoli spazi per i nostri desideri. Lavoriamo sempre. A casa. Fuori. Nonostante la disparità di trattamento economico rispetto agli uomini continua a essere una triste realtà. Una donna è costretta a lavorare mediamente 59 ore in più […] Read more…

Siate resistenza bambine e bambini miei.
Siate resistenza bambine e bambini miei. A chi vi insegna ad odiare. A chi insegna che la libertà è un privilegio. A chi divide. Chi affonda. Chi non protegge i più deboli. Siate resistenza bambine e bambini miei. A chi vi insegna a respingere. A chi si crede superiore. A chi parla di merito. Di […] Read more…
Perché mi sono sposata?
Il mio avvocato dice che sono un caso disperato, dopo questi anni di tragedie emotive, credo si sia affezionata, a me e alle girls. Non si capacita e non c’è volta in cui non mi chieda: perché l’ha sposato? All’inizio non sapevo cosa rispondere. Pensavo che avesse ragione: come avevo potuto scegliere un uomo che diceva di […] Read more…
Per avvicinare i figli dobbiamo occuparci della nostra felicità.
Ci ho messo quasi metà della mia vita a capire che con i figli non serve impilare azioni, opzioni, occasioni, viaggi costosi in mete turistiche attraenti, week end rocamboleschi, perché abbiano voglia di stare con noi. Più li tieni stretti e più si allontanano. Più siamo perni indispensabili attraverso cui tutto gira, più creiamo persone […] Read more…
Non stanno bene i figli/e senza limiti. Dentro al nostro compiacimento si perdono.
Non stanno bene i figli a cui tutto si concede, che non hanno limiti, che non vengono richiamati alle loro responsabilità. A cui non si chiede nulla se non di essere sé stessi nell’accezione egoista del termine, dove gli altri e le esigenze degli altri non esistono. Dove l’io è così gigante da espandersi in […] Read more…