Vi prego, prima di partire in quarta, vi chiedo di provare a leggere i dati, seguirmi nel ragionamento e non scendere nel singolo caso.
Non si sente mai parlare della povertà delle madri. Si parla però dei padri: i nuovi poveri.
Il luogo comune dice che la donna quando si separa è avvantaggiata. Ottiene la casa, ha un bel assegno dal marito e talvolta mette persino i figli contro il padre.
Paola di Nicola, scrittrice, giudice penale, mi ha chiarito alcuni aspetti della vicenda, attraverso dei dati che qui riporto ( Istat):
- è solo il 10% delle donne ad ottenere un assegno per sé che si aggira intorno ai €500.
- Il 94% dei Padri è tenuto a versare l’assegno di mantenimento solo per i figli non autonomi economicamente e, a dimostrazione del carico familiare, nonostante la legge italiana sull’affido condiviso, continua a essere della madre;
- Il 60% dei casi la casa coniugale viene assegnata alla moglie, perché, in quella casa vivono i bambini.
Nel 2016 da dati del Eurispes, ente di ricerca, emerge che nel 2013 circa 800.000 padri separati vivono sotto la soglia di povertà, però non viene indicata la fonte.
Invece, nel rapporto della Caritas si evince che i padri separati e divorziati italiani sono tra, 3,1% del totale degli utenti, mentre le madri italiane la stessa condizione sono il doppio cioè, il 6, 7%.
Nel rapporto del 2014 si legge che sono le donne le più penalizzate economicamente dalle separazioni con il rischio di cadere in povertà, sono le donne ad avere posizioni fragili e subalterni nel lavoro e che lo perdono proprio a causa della fine della relazione matrimoniale perché devono occuparsi a pieno regime da sole, dei figli.
Nel rapporto 2017 sulla povertà giovanile si legge che sono le donne ad essersi recate alla Caritas nella percentuale del 62,6 e che persone senza dimora sono per lo più uomini, stranieri celibe e senza figli.
Sono contenta di aver trovato questi dati, perché, quando sento parlare di padri ridotti in povertà che vanno alla Caritas, sono sempre in difficoltà, un po’ per la foga e il linguaggio in cui, questi, accusano le loro ex mogli, e un po’ perché sento storie di madri che fanno una fatica becca ad arrivare a fine mese e se parlo con giudici e avvocati, le storie che riportano sono sempre le stesse: lui che diventa nullatenente, che lesina il mantenimento per figli ( si parla genericamente di 250/300 a figlio), anche se sa che quei soldi servono per: la scuola, i vestiti, le ripetizioni, il cibo.
Padri che non c’erano prima nella cura e improvvisamente richiedono un tempo diviso a metà. A cui il Pillon ha dato voce creando un ddl improponibile per i motivi che ho già esposto in altri articoli.
La struttura sociale del nostro Paese, direi fondata sul patriarcato, è così fatta: gli stipendi degli uomini sono più alti e quindi, spesso, sono loro che lavorano fuori casa. Non si sente mai dire che un uomo ( nella scelta economica della famiglia) abbandoni o riduca il suo tempo lavorativo per la gestione dei figli, ma è sempre la donna a farlo.
L’Unione sindacale di base (Usb), ha raccolto alcuni dati sulle disparità tra uomini e donne ( da: Il Fatto Quotidiano)
Nel lavoro dipendente le donne sono pagate il 23% in meno rispetto agli uomini, meno del 29% per il lavoro autonomo, e meno del 38,5% per le lavoratrici più istruite. Si è di fronte ad un paradosso: più le donne sono istruite e più sono penalizzate.
Pur essendo più istruite degli uomini (63% diplomate contro il 58,8% dei diplomati) trovano meno facilmente lavoro (l’occupazione femminile è al 49,5%, contro il 68,5% di quella maschile).
Con la disoccupazione si sarebbe più vicini alla parità (la disoccupazione femminile è al 10,4%, contro l’8,4%, di quella maschile) se non fosse che le donne, soprattutto le giovani (15-24 anni), scivolano rapidamente dalla disoccupazione all’inattività. Alla fine del 2018 raggiungeva il 44,8% (25% per gli uomini).
Ho voluto approfondire perché, quando si parla di parla di padri poveri, mi piacerebbe capire quali sono i numeri.
Una legge sulla separazione esiste ed è una buona legge di affido condiviso in cui al centro vengono messi i bambini.
I giudici stabiliscono un tempo di prevalenza con la madre ( di solito un otto giorni contro i sei al padre) perché tengono conto della nostra struttura sociale: la cura, all’ interno della famiglia era per lo più sua.
Se la nostra struttura sociale non fosse patriarcale, se noi guadagnassimo come gli uomini, se lavorassimo lo stesso tempo degli uomini e avessimo le stesse opportunità degli uomini di accedere alle dirigenze, e la cura della casa (tempo degli uomini per la pulizia della casa un terzo rispetto a quella delle donne) e la gestione della famiglia, fosse equamente distribuita, probabilmente le scelte dei giudici sarebbero diverse.
Perché, loro, non fanno altro che cercare di non far subire ai minori troppi cambiamenti. Così anche per la scelta di affidamento dell’ immobile. I bambini vivono dove sono sempre stati.
Tutte le volte che scrivo un articolo qualcuno deve sempre ribadire che esistono madri stronze che rovinano gli ex mariti, qualcuno deve sempre ribadire che ci sono uomini che si fanno in quattro. Ed entrano nel singolo caso, nella singola storia.
È pur vero, però, che si sente solo parlare di padri separati e della loro povertà, senza mai riferirsi a dati specifici. Nessuno parla mai delle madri ( sono tutte arricchite dalle separazioni?) ed è pur vero che le condizioni di partenza sociali ed economiche tra uomini e donne non sono le stesse e, all’interno di qualsiasi discorso, non si può eludere da questo. Farlo, vorrebbe dire, non essere obiettivi e giusti.
Cambiamo la società e cambiamo il sistema.
- Eliminiamo il gap salariale tra uomini e donne.
- Dividiamo i lavori di casa, la gestione della famiglia e la sua cura, in modo equo.
- Tempo di paternità più lungo. Mi chiedo perché gli stessi uomini che si battono per un tempo equo con i figli dopo la separazione e per il ddl Pillon non chiedano con foga di aumentare i quattro giorni di paternità in tre mesi, sei mesi? Si è padri sempre o sbaglio.
- Insegniamo ai bambini ad occuparsi di cura e alle bambine a non avere il destino già segnato. Le donne pur essendo le più istruite degli uomini (63% diplomate contro il 58,8% dei diplomati) trovano meno facilmente lavoro.
- Togliamo le quote rosa, facciamo modo di non averne bisogno, e che la rappresentanza delle donne in Parlamento sia come quella degli uomini; capite bene che se non ci siamo là dove si decidono le leggi è molto difficile che la situazione di equità sia possibile.
Ecco, quando parliamo di separazione, quando parliamo di uomini e donne e di ciò che ne deriva, non possiamo prescindere da tutto questo.
Non possiamo prescindere dal fatto che nel nostro Paese, nel 2018, rispetto al totale degli omicidi commessi, i femminicidi, sono saliti al 37,6% rispetto al 2017.
Esiste un problema con le donne e non è che dopo la separazione ci possa essere un’ inversione di tendenza.
Io sono d’accordo con i padri quando urlano a gran voce il desiderio di equità nella gestione dei figli, quando dicono che il sistema non funziona. Hanno ragione: non funziona, però, non si può prendere solo una parte e tralasciare il resto.
Cambiamo il sistema, facciamo in modo che la battaglia di equità sociale e tra uomini e donne sia una lotta civile che ci veda tutti coinvolti.
Così i padri potranno stare con i figli lo stesso tempo nostro, le donne potranno avere lo stesso stipendio, sedersi a una riunione di lavoro intorno ad un tavolo che non sia di soli uomini e magari stare tranquille che c’è il marito e casa a cambiare il pannolino ( noi siamo il Paese in cui ci s’indigna se nei bagni dei maschi c’è la zona
per il cambio pannolino) e preparare la cena e così via. Siamo il Paese in cui a livello legislativo non esiste la parola femminicidio. Siamo quel Paese.
Cambiamo il sistema. Io sono con voi.
Penny
Delusione…anche tu cadi nel gioco della lotta tra poveri. Le percentuali? Si forse ci sono più donne in povertà. Ma il problema è la povertà
Mi spiace penny. Ti ho sempre appoggiato…ma fai lo stesso discorso degli uomini arrabbiati con le donne. Non porta progresso il sostituire il sessismo con un altro sessismo
Caro Francesco, forse non hai letto tutto l’articolo, perché, al di là dei dati, al di là della mia storia o della tua, io dico due cose, la prima è che per un sistema di equità, si dovrebbe parlare non solo della povertà dei padri ma anche di quella delle madri, invece, non potrai negare che la seconda è invisibile, l’altro punto è che io credo in un sistema di parità nella gestione dei figli e di mantenimento diretto, se però, le condizioni di partenza sono le stesse, non sto a ripeterle. Per questo ti chiedo di rileggere bene, forse, non mi hai compreso. Un abbraccio Penny
Occorre secondo me scindere i problemi. La povertà che deriva dalle separazioni e che coinvolge tutti, uomini e donne, non è tanto figlia di una società attualmente patriarcale, ma da un welfare non aggiornato. Il nostro scarso sistema di protezione sociale é strutturalmente nato quando neanche c’era il divorzio. Le principali cause di intervento sociale oggi (giustamente per carità), sono invalidità e la perdita del lavoro. La separazione semplicemente non c’è.
Si può ipotizzare soluzioni abitative per i padri e meccanismi di ricollocamento al lavoro per le madri?
Proposte concrete…meglio di una diatriba ideologica
Tutto ciò che è d’aiuto per gli uni o gli altri ben venga. A presto Penny. Un abbraccio.
Carissima Penny. Ho esperienza decennale sull’argomento proprio perché sono un papà con la tripla P separato e divorziato poi, e per questo le chiedo quanto segue.
Veramente questi dati che non discuto ma sono come dire gli stessi che geneterebbero sorrisi dubitativi se dicessi che le statistiche dei più ricchi al mondo sono in Brasile e che i brasiliani sono tra i più ricchi del pianeta.
Detto questo in tutta coerenza tra due eccellenti genitori (ogni altro paragone è solamente strumentalizzazione) secondo lei esiste par condicio ?
Secondo me non esiste equilibrio sociale, la disuguaglianza economica e la disoccupazione femminile si rispecchiano anche nelle separazioni. Siamo più fragili, poi non tutti i padri sono “furbetti” e si occupano dei loro figli, non tutte le madri sono corrette ma i dati sulle disuguaglianze di genere sono sotto gli occhi di tutti. Credo.
il dato sul guadagno minore va contestualizzato, se entri in un aula di ingegneria informatica (facoltà con meno disoccupazione in italia trovi 90 uomini e 10 donne), in questi studi inoltre non viene considerata la mansione, bisogna paragonare gli stipendi a parità di mansione; è normale che chi fa lavori pericolosi e pesanti come ad esempio i vigili del fuoco o chi fa manutenzione delle reti elettriche debba guadagnare qualcosa in più dei 1000 euro che potrebbe guadagnare facendo fotocopie. Non a caso sono a carico di uomini il 93,8% delle morti sul lavoro https://www.vegaengineering.com/dati-osservatorio/allegati/Statistiche-morti-lavoro-Osservatorio-sicurezza-lavoro-Vega-Engineering-31-12-2018.pdf.
L’obiettivo non deve essere un pari stipendio a livello mondiale che non tenga conto delle propensioni personali, deve essere la parità di opportunità e l’assenza di pregiudizi sessisti. Poi se le donne più spesso preferiscono lavorare come psicologi part-time accettando 800 euro e gli uomini come ingegneri full time e guadagnarne 1700 non c’è nessun problema, sarebbe un problema se per lo stesso numero di ore di lavoro e stessa mansione ci fossero grossi gap salariali.
sul fatto che i femminicidi siano il 37% non colgo il punto, secondo lei l’obiettivo sociale della nazione dovrebbe essere fare uccidere 9 uomini per ogni omicidio di donna? il fatto che il 37% degli omicidi siano a danno di donne eventualmente è un dato a sfavore dell’uomo anch’esso perchè vuol dire che il 63% sono uomini; inoltre il fatto che sia aumentata questa percentuale è dovuto al fatto che gli omicidi verso gli uomini diminuiscono e non viceversa.
Cito poi l’Istat
https://www.istat.it/it/files/2016/11/matrimoni-separazioni-divorzi-2015.pdf
l La quota di separazioni in cui la casa coniugale è
assegnata alle mogli aumenta dal 57,4% del 2005 al 60% del
2015 e arriva al 69% per le madri con almeno un figlio
minorenne.
Si mantiene stabile anche la quota di separazioni con
assegno di mantenimento corrisposto dal padre (94% del
totale delle separazioni con assegno nel 2015)
il fatto che sia il padre a corrispondere il mantenimento nel 94% dei casi le sembra giustificabile in modo alcuno? non è una palese questione sessista?
Mi spiace molto per l’Italia di oggi ma io a 27 anni laureato e con un buon lavoro dopo avere visto la vita di mio padre sono sicuro al 100% che non farò mai un figlio ne mi sposerò. Apprendo oggi tra l’altro che i figli per donna in italia sono scesi a 1,29 purtroppo
Buongiorno Carlo, c’è un presupposto nel tuo discorso che non condivido e che porta, a mio avviso, a distorcere il tuo commento…”poi se le donne più spesso preferiscono lavorare come psicologhe ( al femminile) part-time accettando 800 euro e gli uomini come ingegneri…” Ma chi lo dice? Il sistema culturale, vedi, ti fa pensare che sia così, ovvero, che ci sia una predisposizione o una scelta, noi non siamo libere di scegliere, già da piccole veniamo indirizzate verso certi tipi di mansioni, ovviamente relative alla cura, già nella pancia siamo indirizzate al rosa, alle bambole, ai pizzi e merletti. Veniamo indirizzate verso le materie umanistiche, verso il romanticismo ecc…non possiamo scegliere, perché è scontato che ci prendiamo cura noi dei bambini, cura noi degli anziani, noi dell’organizzazione famigliare. Basta pensare a quante ore avete di paternità, a quanto contiamo in Parlamento visto che abbiamo bisogno delle quote rosa per arrivare al 35% mica al 50%. Nei consigli di amministrazione siamo intorno ai 32%…Anche questa assenza dalle cariche aziendali o politiche, pensi sia una questione di attitudine e di bravura?
Ti consiglio un bellissimo articolo uscito oggi su Repubblica di Gad Lerner, credo possa esserti utile. Grazie per il confronto.
Non c’è nessuna legge che obblighi le donne ad occuparsi della casa più di quanto facciano gli uomini. Potete semplicemente rifiutarvi e nessuno potrà dirvi nulla. Nessuna legge vi tiene lontane dalle Facoltà di Ingegneria o vi butta sulle facoltà umanistiche. Nessuna legge vi impone le bambole, i pizzi o i merletti. Voi forse imponete queste visioni alle vostre figlie? Non credo proprio, e certamente al giorno d’oggi non lo fanno gli insegnanti.
In realtà, gli studi effettuati nei paesi scandinavi, dove le politiche femministe sono realtà da decenni, indicano che le donne liberamente scelgono specializzazioni diverse da quelle scelte dagli uomini. Quindi sì, secondo me l’attitudine c’entra eccome. Non va bene il 32% di donne nei consigli di amministrazione? Allora a noi dovrebbe andare bene il 95% dei maschi nelle morti sul lavoro? Nessuno chiede le quote rosa per QUELLE posizioni lavorative, chissà come mai.
Nei consigli di amministrazione siede gente che mette il lavoro al primo posto, senza alcun limite di tempo e d’impegno. Scarsamente compatibile con una famiglia, ma di nuovo, sono scelte personali che non vengono imposte a nessuno – e infatti io non farei mai quella scelta, non è quello che cerco e accetto di guadagnare significativamente meno di chi la fa. Non potete pretendere che le regole cambino per voi: non potete sedere sulla sedia in cima alla piramide, se non avete dedicato *tutta* la vostra vita a puntare a quella posizione, sacrificando tutto il resto. Allo stesso modo, probabilmente guadagnerete meno di un ingegnere responsabile di una piattaforma petrolifera in Libia, se vi siete laureate in Lettere Moderne e lavorate a 5 minuti da casa. Di nuovo, nemmeno io guadagno quanto l’ingegnere, e mi sembra naturale. L’importante è che non ci siano leggi che vi impongano una cosa piuttosto che l’altra.
Sui padri separati, finalmente qualcosa sta cambiando, finora è stato un macello vergognoso per qualsiasi paese civile, con l’idiozia del “mantenere il tenore di vita acquisito col matrimonio”. Non capisco perché dovrebbero non essere validi i dati Eurispes, che è un istituto di ricerca, mentre dovrebbe essere vangelo la parola di una giudice e scrittrice femminista, quindi diciamo “un pochino” di parte.
Ben venga il DDL Pillon: affido condiviso, salvo COMPROVATI motivi contrari, e stop ai figli usati come grimaldello per distruggere l’ex marito. Stop al distruggere i padri sulla sola base della parola della ex moglie, partendo dal principio che gli uomini mentono e le donne dicono la verità.
Purtroppo le donne non lo faranno mai passare, con l’aiuto di buona parte degli uomini, e così sposarsi, oggi, è per l’uomo come giocare alla roulette russa. Ci sono donne che non distruggono l’ex marito dopo il divorzio, è vero, e sono probabilmente più della metà, ma se si casca male e si trova una str***a, e ce ne sono parecchie, tutta la forza dello stato farà sì che lei possa distruggere per sempre la dignità di lui, cancellandolo proprio come persona. Mi consola leggere i giovani che scrivono in questa sezione commenti: finalmente hanno capito l’aria che tira, e spero che tengano alta l’attenzione anche in futuro. Meglio eternamente single che condannati ai lavori forzati a vita e cancellati dalla società civile.
Hai ragione non esistono leggi che ci impediscono e vietano ma forse non ricordi che solo nel 1981 è stato cancellato il “delitto d’onore” ma anche del “matrimonio riparatore” . Praticamente dietro ieri e quali lotte abbiamo dovuto fare, forse dimentichi che le donne vengono uccise con una frequenza inaudita, le stesse che sono mogli e madri. Forse non ricordi che la letteratura per l’infanzia, spesso, distingue e indirizza per genere, per non parlare dei film. Scusami ma i morti sul lavoro sono anche i nostri morti sul lavoro, cosa c’entra l’essere uomini o donne? Poi, esiste un substrato culturale sessista e misogino che non è legge ma impone scelte precise. Ad esempio la cura è a nostro appannaggio, parlo di vecchi e bambini. Lo stato non investe in asili nido ecc…perché noi ci occupiamo della”famiglia”.
Come donna e madre e dovresti volerlo anche tu come uomo e padre ci vorrebbero leggi che non ci impedissero di conciliare lavoro e famiglia. Punto. Ci vorrebbero leggi di paternità, perché potrei girarti la frittata…vi ricordate di essere padri solo quando dovete versare gli alimenti ai vostri figli?
Dal fatto Quotidiano:
Difficoltà economiche e bambini da accudire: la separazione dal compagno comporta “un peggioramento delle condizioni di vita superiore a quello degli ex compagni”, spiega Francesca Bettio, prof di economia e membro fondatore del portale inGenere.it. E per l’avvocato esperto di diritto famigliare Simona Napolitani siamo inseriti in “un modello di famiglia antica e retrograda che ritiene che debba essere principalmente la donna ad occuparsi dei figli…
Poi, queste frasi…”ma se si casca male e si trova una stronza, e ce ne sono parecchie…”, Come vogliamo definirla questa frase? Forse sessista? O di un uomo che non ha accettato di essere stato lasciato? Lascio a te la scelta. Sta di fatto che io non parlerò mai di uomini “stronzi” come fossero un genere! Parlo di diritti equi che è ben diverso.
Penny
In che senso non conterebbe che i morti sul lavoro siano uomini? Allora non conta che gli uxoricidi siano in massima parte a danno delle donne. E poi, queste povere donne uccise… tenuto conto che una donna violenta può distruggere l’uomo sapendo che, anche se lui ha un coltello piantato nella pancia, basta che lei dica: “Mi sono difesa” perché lui venga arrestato, privato di ogni diritto civile e costretto a mantenere a vita lei e i figli che lei gli rivolterà contro, mi sembra anche ovvio che qualcuno scelga l’unica via che porta al “pareggio”: entrambe le vite distrutte. Dovrei piangere per quelle che invece sono davvero vittime? Tu sicuramente non piangi per questi uomini qui:
https://www.dailymail.co.uk/news/article-4187912/Secret-Facebook-Bad-Girls-Advice-brags-domestic-violence.html
“‘Hit him with my car then made him pay for the damage,’ she said. Her comment was praised by other members who claimed it was their ‘favourite'”.
E l’uomo non può reagire, non può nemmeno andarsene, perché basta una falsa accusa per distruggerlo, dovunque sia. Tra parentesi, se l’uomo risulta colpevole anche quando è la vittima, tutte le statistiche ufficiali sulla violenza domestica non hanno il benché minimo valore, spero di non dover stare a spiegare il perché. Certi studi americani che ho esaminato parlano di domestic violence distribuita più o meno al 50%, con due differenze. Una è quella di cui ho parlato finora, del Duluth Model che garantisce la distruzione legale del maschio vittima, e l’altro è la preponderanza di uccisioni di donne, a causa della disparità di forza fisica tra uomo e donna medi. Lo so che a te non interessa del collega del mio amico finito al pronto soccorso, che per te è un “caso singolo”, come quelli degli uomini descritti in quella pagina. Non stupirti se per me vale la considerazione simmetrica: se c’è qualche “caso singolo” di donna veramente vittima di violenza, non è un problema mio.
Le avvocatesse femministe, scusa, ma ti rendi conto che sono semplicemente dalla parte opposta rispetto a Pillon e fanno di tutto per portare più vantaggi possibili alle donne, trasformando gli uomini in poco più di bestie da soma?
Il “modello di famiglia” di cui parla la tua Bettio *non* è legge e non c’è alcuna penalizzazione per chi lo ignora. Quindi, molto semplicemente, fregatevene e nessuno vi potrà fare nulla per questo. Fate a meno di curare vecchi e bambini se i maschi non fanno la loro parte, non vi si può obbligare, non vi succederà nulla per questo – pensi che i maschi in questione non scenderanno mai a più miti consigli, di fronte a una posizione decisa? Secondo me esistono leggi che impongono ai genitori di prendersi cura dei figli. Se la madre dimostra di aver fatto la sua parte, facile capire chi dovrà rispondere di queste carenze, e in questo caso, trovo assolutamente giusto che il padre venga messo in riga, proprio perché la moglie non ha doveri di legge superiori ai suoi.
“Rigira pure la frittata” come dici, non ho nessun problema a risponderti: tanto per cominciare quella che i padri non si occupino dei figli è una tirata un po’ sessista, un’enorme generalizzazione. E in caso di divorzio trovo giusto evitare che i figli vengano usati come pretesto per passare soldi dal padre alla madre. Il padre vuole farsi carico del 50% del figlio? E’ un suo sacrosanto diritto, a condizione che ottemperi ai doveri che questo comporta. Se a parole dice che lo farà ma nei fatti bara, allora è giusto che entri in gioco la legge, ma solo sulla base di osservazioni indipendenti.
Perché dovrebbero esserci leggi che trasformino tutti i lavori su misura per le donne (quelli buoni, eh, mica l’andare a rappezzare le autostrade, raccogliere rifiuti o costruire case, lì le quote rosa non le vuole nessuno)? No, non ci vuole nessuna legge: se volete fare lo stesso lavoro degli uomini, dovete semplicemente produrre gli stessi risultati, flessibilità inclusa, visto che per un’azienda è un valore tangibile. Un direttore generale DEVE mettere l’azienda davanti a tutto il resto; non vuole partecipare al summit in Quwait perché ha la recita del figlio? Ci sono mille persone altrettanto competenti che non hanno questo problema, giusto che subentrino loro.
Secondo la Bettio, sarebbero le donne a portare il peso economico della separazione. Fai una cosa, visto che neghi la validità delle fonti che non ti piacciono e parli di cifre ufficiali Istat, che invece danno ragione a te. Ok: dammi un link, fammi verificare che l’Istat dica davvero quello (no, la parola di donne che per lavoro e vocazione fanno la guerra agli uomini che odiano, non vale più di quella di Pillon). Idem per i presunti 300 euro a figlio: prendiamo i dati Istat e vediamo se è vero. Perché o è una balla colossale, oppure ho conosciuto solo uomini sfigati nella parte bassa della distribuzione normale (gaussiana), e non mi sembra molto probabile.
Tra parentesi no, non sono stato lasciato e non penso che TUTTE le donne siano stronze. Però potrà sembrarti strano, ma quando penso a questi uomini presi in trappola, con lo stato che li tratta come delinquenti e li condanna ai lavori forzati a vita, io mi infurio. Cosa c’è di diverso rispetto all’infuriarsi delle donne? E il fatto che una donna malvagia sia libera di usare la piena forza dello stato per distruggere l’ex compagno, mi indigna. Almeno il delitto d’onore di cui giustamente ti lamenti, a parte non esistere più e quindi essere di scarsa rilevanza oggidì, era pure gender neutral, non si applicava cioè solo agli uomini.
Mi infurio pensando ai casi di Lucia Annibali rispetto a William Pezzullo. Mi infurio pensando a tante altre cose ma chiudo qui.
Se hai i dati verificabili di cui parli, li guarderò volentieri, perché io ho cercato conferme al fatto che il 46% dei padri separati viva in povertà, e non ne ho trovate. Ho trovato solo siti che dicono “Secondo le stime Istat…” ma poi non danno rimandi alla pagina di rilievo, e quindi ammetto di non avere fonti verificabili. Sono interessato a trovarne, anche se non mi dovessero dare ragione.
Nell’Audizione tenuta alla Commissione Giustizia del Senato nel febbraio di quest’anno, la statistica sociale Linda Laura Sabbadini ha spiegato che sì, i separati hanno un livello di povertà assoluta superiore alla media (10,9% contro 8,9%). Ma «il rischio di impoverimento delle donne è ben peggiore». Solo il 59,2% delle separate, infatti, lavora contro l’82% dei separati. Le donne in povertà assoluta sono 12,7% contro l’8,7% degli uomini e il valore è ancora più alto se vivono da sole con figli (18%). Dal Fatto Quotidiano.
Si legga il libro, dall’inizio, forse, capirà cosa intendo.
Grazie
le scrivo soltanto che una sentenza della cassazione del 25 novembre 2019 (che costituisce quindi precedente per i successivi casi) prevede che un uomo che guadagna 2100 euro debba corrispondere alla ex moglie 1700 euro al mese, la donna ha inoltre rifiutato diverse offerte di lavoro e che l’ISTAT definisce che più dei 3/4 dei suicidi è commesso da uomini, quando si va sulla questione economica il 95% degli stessi suicidi sono commessi da uomini. Semplicemente nel 2019 gli uomini dovrebbero sposarsi ed avere figli tra di loro e mi auguro che le cose vadano sempre più in quella direzione.
Maledico ogni giorno il fatto di non essere gay perchè mi piacerebbe avere una famiglia.
Per fortuna tutte le famiglie non sono come le descrivi tu. In una situazione normale vengono stabiliti 300 euro a figlio, 300 lì mette il padre e 300 la madre. Quella che descrivi è una sentenza. Una, appunto e non conosciamo bene i termini che saranno soggettivi e non oggettivi.
Per ogni figlio il giudice stabilisce più o meno 300 euro. Questa è la realtà e se il padre è nulla tenente la madre non può che mantenersi i figli da sola, perché, nonostante le condanne penali nei confronti del coniuge che non dà il mantenimento, non succede nulla. Proprio nulla.
La maggior parte delle donne prende il mantenimento per i figli, non per sé. Non ho capito: gli uomini si suicidano per colpa delle donne? Della povertà a cui sono costretti dalle donne? Ci mettiamo dentro anche gli uomini che si uccidono dopo aver massacrato le loro compagne? Ma come fai ad avere una visione così?
Devi avere fiducia negli uomini e nelle donne e nel bene, mica siamo gli uni contro gli altri, sarebbe bello stare bene tutti. Visto che mi sembra di aver capito che tu sia giovane, da dove arriva questa acredine?