I figli sono gioia ma anche preoccupazione, inutile negarlo. La loro felicità è sul podio delle nostre priorità. È per questo che, spesso, è molto difficile essere obiettive quando qualcuno li critica o ci presenta il conto delle loro malefatte. Insegnanti, educatori, allenatori, amici… Bisogna avere una grande capacità di discernere e non pensare che […] Read more…
Se non “ti” sposa non ti ama abbastanza e non ti protegge. E se ci proteggessimo da sole?
Ad un certo punto le donne si accorgono di avere dei sogni. Alcuni sono semplici come stare meglio, altri forse più grandi, e allora, a volte, succede l’irreparabile. I mariti o i compagni non ti riconoscono più. Non sanno più chi sei e pure noi siamo spaventate da quel desiderio, così spaventate che chiediamo scusa […] Read more…
I ragazzi hanno bisogno della fiducia dei loro docenti. Ora più che mai. “Lo studio non basta”.
Lo studio non basta, non basta per avere un futuro. La pandemia ha reso il lavoro ancora più precario, il posto “fisso” sembra appartenere ad un’altra era geologica. Quel “Se ti impegni ce la farai” non è più credibile. Se prima, sulla riuscita dei nostri alunni c’era già molta incertezza, grazie anche al modello sociale […] Read more…
I nostri figli non ascoltano adulti di cui non si fidano. La fiducia presuppone sincerità, anche se fa male.
I bambini e le bambine, così come i ragazzi e le ragazze, non ascoltano adulti di cui non si fidano. Non ascoltano adulti che raccontano menzogne. Lo capiscono subito se siamo incoerenti, capiscono se non siamo giusti e se non siamo sinceri, e per questo è importante raccontare la verità, anche intorno alla sofferenza. Anche […] Read more…
Quando ti dimentichi di fare la madre conciliante, succede una cosa bellissima: NIENTE!
Circa un mese fa eravamo sedute al tavolo della cucina e lei mi ha chiesto: “Cosa ne dici ma’ di prenotare un paio di colloqui?”. Ho mugolato, perché NON NE AVEVO NESSUNA VOGLIA! Diciamoci la verità, qualsiasi genitore che ha fatto i colloqui con gli insegnanti delle scuole superiori sa che, a volte, ci mettono […] Read more…
Consigli di lettura: “Cosa faremo da grandi?”
Si dice che il linguaggio non crei cultura, ma la nostra cultura ha bisogno di essere cambiata. Partiamo da noi e da lontano. 1946 suffragio femminile. Non solo tutte le donne voltano per la prima volta ma hanno la possibilità di essere elette. 200 donne sono elette nei consigli comunali e 21 donne elette su […] Read more…