Quante volte di fronte ad un rimprovero di un educatore o di un insegnante a nostro figlio abbiamo detto: “D’altronde anche io da piccola/piccolo ero così”, oppure, “lui, a volte esagera ma è un bambino e ha bisogno di sfogarsi”. Quante volte quando parliamo del loro percorso scolastico usiamo il plurale? “Ieri abbiamo studiato storia…speriamo […] Read more…
Quando una donna deve scegliere se occuparsi di suo figlio o lavorare. Tempo di schiavitù.
Tempo di colloqui. Lei i parla del suo bambino. Lei è sua madre. Lei, due volte alla settimana, in orari improbabili, viene a scuola lo prende e lo accompagna a fare terapia, a volte riesce a riportarlo in classe, altre no. Sapevo che l’anno scorso aveva perso il lavoro, così, attraverso lo schermo, durante i […] Read more…
“Caro Presidente Mattarella, lo sa che in due anni di pandemia, nella scuola non è cambiato niente?…”. Una maestra.
Caro Presidente, garante della nostra Costituzione, volevo raccontarle una storia che inizia due anni fa o forse molto tempo prima. Fino a quando vedrò i bambini e le bambine correre a perdifiato per entrare a scuola; fino a quando li sentirò chiedermi in corridoio “maestra come stai?”; fino a quando mi accoglieranno con abbracci e […] Read more…
La cultura dello stupro è Grillo con le sue parole e chi non dissente. Tutti e tutte collusi. È così che rimaniamo sottomesse.
“La cultura dello stupro è un contesto ambientale…la violenza sessuale sulle donne è normalizzata e giustificata sia dai media che dalla cultura popolare. La cultura dello stupro viene perpetuata attraverso l’uso di un linguaggio misogino, la riduzione del corpo femminile a oggetto…costruendo in questo modo una società che non ha rispetto per i diritti e […] Read more…
Sentire Grillo difendere il figlio, accusato di stupro con 4 amici, in uno spazio pubblico è stato terribile. La voce che ha spazio.
Sentire Grillo difendere il figlio accusato di stupro insieme a quattro amici, sentirlo dire che c’è un video in cui si vede la consensualità, che sono ragazzi di 19 anni, che c’è il gruppo che ride e si stavano divertendo, è davvero spaventoso. Sentirlo mettere in dubbio la vittima perché ha denunciato dopo otto giorni, […] Read more…
Dite di No e fatene un atto politico. Dite No al lavoro marginale e gratuito, di cura e non.
Dite di No quando vi chiedono compiacenza in cambio di posizioni di potere. Quando vi selezionano solo se siete di bella presenza invece di guardare alle vostre capacità. Quando vi chiedono se intendete avere figli ad un colloquio di lavoro. Quando si aspettano che siate carine perché lui è il capo. Dite di No quando […] Read more…