Questa non è solo la storia di Anna ma quella dei suoi quattro figli. La più piccola ha sei anni il più grande sedici. Sono stati collocati nella casa dei nonni paterni dopo che avevano denunciato abusi da parte del padre ( e già non sono un’esperta, ma denunciano il padre e finiscono nella casa […] Read more…
A volte, un figlio è amato dalla donna che lo mette al mondo e da quella che lo accoglie. Sono maternità entrambe. Un filo sottile le lega. I genitori di Luigi non vanno cercati.
Ci sono madri che non ce la fanno. Madri che non sono capaci e non perché sono cattive, forse, a volte capita. Ma dove nasce la cattiveria se non dall’averla vista e subita sulla propria pelle? Ci sono madri che non ce la fanno, appunto, magari riescono a malapena a sopravvivere e decido che “affidare” […] Read more…
Anche da morte diamo fastidio. Milano, brucia il “Muro delle bambole” simbolo contro la violenza sulle donne.
Bruciate pure da morte. Non basta ucciderci, bisogna annientarci, renderci invisibili, farci scomparire. Non dobbiamo parlare né da vive né da morte. Non dobbiamo esistere né deve farlo la nostra memoria. Per ogni uomo che ci annienta dovrebbe essercene un altro che ci sostiene nella lotta contro la violenza e s’indigna. Per ogni uomo che […] Read more…
“Tuo mamma e tuo papà ti ameremo sempre”. Luigi lasciato in una culla termica. Un gesto d’amore non di abbandono. L’umanità salvata.
Lui si chiama Luigi. È nato il 10 luglio. Aveva una tutina a righe bianca e azzurra quando stamattina è stato adagiato nella culla termica che si trova in un angolo protetto fuori dalla Chiesa di San Giovanni Battista a Bari, nel quartiere Poggiofranco. La sua mamma e il suo papà hanno lasciato un biglietto con […] Read more…
Trovare le soluzioni è la cazzata educativa più grossa che possa fare una madre. Il controllo è una storia tutta femminile.
Ci sono giorni in cui le mie figlie mi buttano addosso i loro problemi. Le loro preoccupazione diventano le mie. Così, ci penso e mi chiedo come posso aiutarle, cerco soluzioni, suggerisco risposte. Intervengo. È il mio modo di essergli vicina, perché quel dolore mi appartiene. Se non che, improvvisamente, divento quella che stressa, che […] Read more…
Il carico di lavoro invisibile delle donne. Poi si stupiscono se siamo incazzate.
In tutto il mondo, il settantacinque per cento del lavoro non retribuito è svolto da donne; la quantità del tempo dedicata ogni giorno al lavoro va dalle tre alle sei ore, contro una media maschiale che varia da trenta minuti a due ore. La disparità inizia presto, le bambine di cinque anni sbrigano molte più […] Read more…